Ven. Set 22nd, 2023

PNRR è la sigla che sta per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede lo stanziamento di miliardi di euro, molti dei quali a fondo perduto, a livello europeo. Essendo l’Italia uno dei Paesi che è stato più colpito, i fondi europei rappresentano quindi un’enorme opportunità per il rilancio del sistema Paese. Ecco allora che nasce un piano che punta all’innovazione, miglioramento e ammodernamento.

Tra i tanti settori che possono beneficiare di questa enorme opportunità è quello dei lavori pubblici, punto dolente per l’Italia dove si contano centinaia e centinaia di cantieri aperti da anni e anni, quasi decenni. Sono proprio le opere pubbliche a giocare un ruolo fondamentale nel rilancio del Paese e il raggiungimento degli obiettivi del piano. ad esempio, il PNRR offre nuove opportunità per il settore e semplifica di molto le procedure, il tutto con un occhio di riguardo verso la digitalizzazione e procedure hi-tech come il sistema di laser scanner rilievo porprio per le grandi opere.

Che cos’è il PNRR

Facciamo però un passo indietro e andiamo a capire meglio che cos’è questo tanto chiacchierato PNRR e i suoi scopi. La principale ragione d’essere del piano è quello di favorire la nascita di un percorso verso una crescita economica stabile e duratura, eliminando tutti gli ostacoli che fino ad ora hanno frenato la crescita italiana. Le semplificazione delle procedure e lo snellimento della burocrazia sono da sempre richieste che i principali attori nel sistema economico chiedono a grand voce e individuano come freno alla crescita.

Qual è lo scopo del PNRR

Questo famoso piano si inserisce all’interno di un’altra grande iniziativa europea nota con il nome di Next Generation EU che altro no è che un enorme pacchetto di aiuti da oltre 750 miliari di euro da stanziare in seguito alla crisi sanitaria. il paese ha un estremo bisogno di esser modernizzato ed entrare a pieno diritto tra gli Stati forti dell’area euro, putando soprattutto sulla transizione ecologica e ambientale, tematiche che per fortuna stano sempre più a cuore alla popolazione della vecchia Europa.

Di Grey