Forse non tutti sanno che si può fare molto nel proprio piccolo per ridurre i consumi idrici ma anche di gas ed elettricità. Ecco quali sono le migliori 5 buone azioni per la salvaguardia del pianeta.
Non sciacquare i piatti
Bisognerebbe perdere la cattiva abitudine di sciacquare i piatti prima di metterli in lavatrice. È un enorme spreco di acqua e pure calda che corrisponde a costi più alti in bolletta del gas. Piatti, pentole, teglie e padelle vanno messi così come sono in lavastoviglie che aiuta ad abbassare il consumo idrico. Escono ugualmente puliti e igienizzati, anzi, meglio rispetto al lavaggio a mano che provoca anche perdite di tempo.
Fare una veloce doccia
Il metodo migliore per ridurre i consumi di acqua calda è preferire una doccia rispetto al bagno nella vasca da bagno. Tuttavia, non è sufficiente perché al doccia deve esser breve e durare il meno possibile. In questo modo, i consumi di acqua ma soprattutto di gas metano naturale consumato dalla caldaia si riducono, garantendo un netto risparmio economico nel corso del tempo.
Riutilizzare l’acqua
L’acqua è un ben prezioso, preziosissimo che non va sprecato. Per tale motivo, è un vero peccato buttare via l’acqua che invece andrebbe riutilizzata. Ogni volta che avanza un po’ di acqua dal pranzo, non va versata nello scarico ma usata, ad esempio, per abbeverare i fiori.
Non lasciare scorrere l’acqua
Tantissime persone hanno la cattiva abitudine di lasciare aperto il rubinetto e far scorrere l’acqua senza controllo. Se si vuole ridurre il consumo idrico e avere anche vantaggi economici, il rubinetto dell’acqua va chiuso se non dovesse servire. L’acqua va aperta solo lo stretto necessario.
Prenotare una revisione periodica
Infine, per abbassare i consumi di gas metano soprattutto, conviene prenotare all’incirca una volta l’anno un servizio di revisione da parte del tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Ariston Roma di fiducia che garantisce il corretto funzionamento del dispositivo. Vale la pena investire in una manutenzione periodica che aiuta a ridurre i consumi ma anche prevenire guasti nel tempo.