Diverse persone che sono alle prese con la scelta di una tenda da sole per creare un’ampia zona d’ombra, si ritrovano a scegliere tra due tipologie come la tenda ad attico e la pergotenda. È bene andare a capire nel dettaglio quali sono le caratteristiche peculiari di ognuna delle due soluzioni per trovare quella che meglio risponde alle proprie esigenze.
Tenda ad attico: quando ne vale la pena
La tenda ad attico è una soluzione molto valida è utilizzata per avere una protezione dal sole e creare un’ampia zona d’ombra in giardino. La sua particolarità riguarda il fatto che è a ridosso di un muro della casa. Crea uno spazio da andare come si preferisce all’esterno della casa invece che all’interno.
Di solito, si sviluppa proprio all’esterno di una porta finestra che dà sul giardino. È quindi la soluzione ideale per ottenere una sorta di stanza in più all’esterno per godersi le belle giornate di sole senza il fastidio del caldo. Diventa la soluzione tra le tende da sole a Roma ideale per E chi abita a livello del giardino e a un’uscita per arrivarvi. La struttura della tenda ad attico viene fissata sul muro esterno.
Tenda a pergola: quando è la scelta migliore
Nel momento in cui si prendono in considerazione i diversi modelli di tende da sole a Roma, la tenda a pergola mostra diversi vantaggi. Il suo punto di forza riguarda il fatto che si sviluppa lungo una struttura autoportante che quindi può essere installata presso che ovunque senza bisogno di ulteriori sostegni. Spesso si trova nei giardini ma può essere sistemata anche su terrazzi o nei cortili interni.
Per realizzare questa struttura, non sono richiesti permessi poiché viene considerata una struttura non permanente. Il suo impatto estetico È molto valido proprio per la forma a pergola. È la scelta migliore anche e soprattutto per quelle persone che hanno un giardino a cui però non hanno accesso direttamente dall’abitazione magari perché si trova ai piani più alti.